Visualizzazioni totali

Visualizzazione post con etichetta VincenzoPitaro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta VincenzoPitaro. Mostra tutti i post

lunedì 25 agosto 2014

Camigliatello, la Cultura è di casa nel cuore della Sila

Per il quinto anno consecutivo (da oggi, fino al 31 agosto), Camigliatello Silano ospita «La Settimana della Cultura Calabrese», organizzata dall’Universitas Vivariensis di Cosenza, col patrocinio del Comune di Spezzano della Sila. Il tema conduttore dell’edizione 2014 sarà il dialetto. Un tributo alla memoria del grande poeta dialettale Michele De Marco, meglio noto sotto il nome di «Ciardullo». Al vernacolo calabrese verranno dedicati, oltre alla presentazione di libri e alla proiezione di filmati, anche incontri con poeti, scrittori, giornalisti, musicisti e cantautori.
«La Settimana della Cultura Calabrese», dunque, si conferma come luogo del ricordo di personaggi e avvenimenti, particolarmente degni di attenzione, sia da parte del giornalismo che del mondo letterario. Nella giornata inaugurale si parlerà di Fausto Gullo, il «ministro dei contadini», di Girolamo De Rada, il vate della letteratura albanese (nel bicentenario della nascita), del poeta Franco Costabile, del senatore Mario Giuseppe Militemi e del 550° anniversario di San Francesco di Paola e della «miracolosa sua traversata»  nello Stretto di Messina.
Tredici le mostre in programma. Una è dedicata al settimanale umoristico «Ohè!», diretto da Ciardullo (le cui pubblicazioni, purtroppo, durarono soltanto un anno: dal 1924 al ‘25). Un’altra riguarda l’attività politica dell’avvocato e politico Fausto Gullo. Ma va segnalata anche la mostra «Segni del sacro in Calabria: tra pini e vette, la statua del Redentore del Montalto sull’Aspromonte e il monumento al Cristo a Montescuro».
Numerose, anche le iniziative collaterali, come il Torneo nazionale «do’ Strummulu», giunto ormai alla sua quarta edizione.
Domenica 31 agosto, poi, la giornata conclusiva con l’assegnazione del «Premio Cassiodoro 2014». Col tema di quest’anno («Insieme... e di più») fra l’altro si è voluto sottolineare il valore dello stare insieme.
«Camigliatello Silano», insomma - come sottolinea in una nota-stampa l’avv. Tiziano Gigli, sindaco di Spezzano della Sila - «diventa, per una settimana all’anno, Capitale della Cultura Calabrese. Una scommessa vinta, grazie all’impegno e alla passione di quanti si spendono (gratuitamente) per questa iniziativa; una “7 giorni” silana che va maggiormente sostenuta e valorizzata».

www.laltracalabria.it

giovedì 14 agosto 2014

Alla scienziata calabrese Sandra Savaglio il Premio Casato Prime Donne 2014

Alla scienziata calabrese Sandra #Savaglio (uno dei «cervelli italiani in fuga» che in autunno ritorna in #Calabria per insegnare all'Università di Arcavacata) il Premio Casato Prime Donne 2014. Cerimonia di premiazione: il 14 settembre, a Montalcino. La giuria (presieduta da Francesca Cinelli Colombini e composta da Rosy Bindi, Anselma Dell’Olio, Anna Pesenti, Stefania Rossini, Anna Scafuri e Daniela Viglione) ha deciso di assegnare il premio all'astrofisica Sandra nativa di Marano Marchesato (CS), proponendola come esempio delle donne che scelgono di scommettere sul futuro dell’Italia e tornano per costruirlo. 
Quarantasette anni, sportiva, giramondo, innamorata del cosmo, Sandra Savaglio ha un aspetto assolutamente diverso da Margherita Hack (scomparsa lo scorso anno) ma condivide con lei la grinta e la capacità di comunicare.  Nel 2004, il «Time» dedicò a Sandra Savaglio la copertina e un titolo emblematico «How Europe  lost its science stars». 
Servizio di Marzia Morganti Tempestini su http://laltracalabria1.wordpress.com - http://laltracalabria.tumblr.com